user_mobilelogo

Edizione 2020/2021:

In linea con i temi promossi dalla Commissione Europea all'interno dell'European Green Deal, il laboratorio "Farm to Fork" intende approfondire in maniera pratica le tematiche principali nell’ambito della sostenibilità ambientale dei sistemi di produzione agroalimentari, attraverso l’approfondimento degli indicatori di impronta (ecological, water e carbon footprint).
 
Le diverse tecniche e i diversi mdelli di produzione verranno presentati e discussi insieme agli studenti delle classi partecipanti per trarre le conclusioni sugli aspetti ambientali più rilevanti da considerare nelle scelte alimentari.

Descrizione:

Le attività di cui si compone il percorso didattico saranno così strutturate:

•  Laboratorio didattico interattivo in presenza (erogabile in alternativa in modalità streaming), che si articolerà in 3 fasi distinte:
1) introduzione iniziale dei ricercatori del DISAFA;
2) simulazione in game-based learning nella quale gli studenti affronteranno gli argomenti oggetto del laboratorio;
3) conclusione dove verranno discussi i risultati raggiunti e correlati i discorsi globali con le scelte personali.
•  Percorso di approfondimento online facoltativo: concorso online, che si baserà sulla risoluzione di casi studio e sulla produzione di elaborati scientifico-didattici. Tale attività potrà essere riconosciuta nell’ambito del programma PCTO.

Il percorso didattico privilegia, in ogni suo momento, la partecipazione attiva degli studenti attraverso la formulazione di domande aperte, ragionamenti collettivi o lavoro di gruppo. Un tutoraggio online affiancherà gli studenti durante tutte le fasi del percorso.
 

Obiettivi specifici:

    1. comprendere le problematiche complesse della sostenibilità ambientale in relazione all’interconnessione fra le scelte dei singoli e le scelte collettive
    2. riflettere sull’importanza di assumersi personalmente responsabilità in rapporto a problematiche di portata globale
    3. sviluppare, mediante il gioco e la riflessione, la capacità di problem solving attraverso dinamiche di gruppo
    4. riflettere sulla necessità di abbattere le nostre impronte sul Pianeta per un futuro sostenibile


Durata:

L'intervento in classe avrà una durata, per ogni classe, di un'ora e trenta minuti circa

 

Strumenti e attrezzature

Un’aula attrezzata con LIM o PC e proiettore