user_mobilelogo

 

Il laboratorio "Idroverso edition" ha l’obiettivo di approfondire le principali tematiche legate alla sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari in relazione alla CRISI IDRICA. Attraverso un approccio scientifico e ludico gli studenti, riflettendo sugli indicatori di impronta (ecological, water e carbon footprint), saranno portati a ragionare sull'impatto dei diversi sistemi di produzione agroalimentari sull'ambiente.

In due percorsi didattici (differenziati per grado scolastico) gli alunni delle scuole primarie potranno sperimentare attraverso giochi di gruppo come le attività quotidiane (fra cui in particolare quelle legate al consumo degli alimenti) necessitino dell’utilizzo di risorse del nostro Pianeta e che soltanto con scelte opportune e consapevoli possiamo ridurre questo impatto.

Descrizione delle attività :

Attraverso la partecipazione ad un laboratorio scientifico-didattico condotto dai ricercatori del DISAFA, in presenza presso gli Istituti (erogabile in alternativa anche in modalità didattica a distanza), gli studenti potranno sperimentare in prima persona e approfondire quale sia "l'impronta" che il cibo e la filiera agroailmentare hanno sull'ambiente, ragionando quindi su come le nostre scelte quotidiane (anche alimentari) concorrano nel raggiungimento di un mondo più sostenibile.

Durata:

L'intervento avrà una durata, per ogni classe, di 60 minuti circa.

Strumenti e attrezzature:

Un’aula attrezzata con PC o LIM e proiettore