Il laboratorio "Food Security" ha l’obiettivo di approfondire le principali tematiche nell’ambito della sicurezza alimentare. Attraverso un approccio scientifico e ludico gli studenti, riflettendo sugli indicatori di impronta (ecological, water e carbon footprint), saranno portati a ragionare sull'impatto delle produzioni agroalimentari in relazione alla sostenibilità ambientale.
In due percorsi didattici (differenziati per grado scolastico) gli alunni delle scuole primarie potranno sperimentare attraverso giochi di gruppo come le attività quotidiane necessitino dell’utilizzo di risorse del nostro Pianeta e che soltanto con scelte opportune e consapevoli possiamo ridurre questo impatto.
Descrizione - classi 4a e 5a:
Durante il percorso di approfondimento degli indicatori Footprint gli studenti potranno sperimentare, a partire da una raccolta dati che li vedrà direttamente coinvolti, una modalità semplificata di calcolo degli indicatori di contabilità ambientale, scoprendo in maniera accattivante perché la food security concorra in maniera fondamentale al raggiungimento di un mondo più sostenibile.
In particolare le attività saranno così suddivise:
• lezione online di presentazione dell’attività e degli argomenti trattati
• raccolta dati, guidata a distanza dai ricercatori del DISAFA e sviluppata in autonomia dagli studenti
• laboratorio in presenza, durante il quale i risultati ottenuti dagli alunni verranno discussi nell’ottica della sostenibilità ambientale
Descrizione - classi 1a, 2a e 3a:
Durata:
L'intervento avrà una durata, per ogni classe, di 60 minuti circa.
Strumenti e attrezzature:
Un’aula attrezzata con PC o LIM e proiettore